Progetti classici
Nel cuore del repertorio classico
Ogni progetto nasce dal desiderio di esplorare il linguaggio della musica da camera in tutte le sue forme: storie, incontri e sonorità che raccontano la mia visione più autentica del fare musica.
Dialoghi sonori tra tradizione e contaminazione
Il mio incontro artistico con la pianista Alessandra Gelfini nasce dal desiderio di esplorare insieme ogni sfumatura del linguaggio musicale, senza limiti di stile o di epoca.
Entrambe condividiamo una lunga esperienza che va dalla musica classica, nostra formazione di partenza, alla contemporanea, con incursioni nel jazz, nel pop, nel tango argentino e nella musica da film.
Da questa versatilità è nato un progetto in duo che rappresenta per me un terreno di continua ricerca e libertà creativa. Attraverso arrangiamenti originali, che curiamo personalmente, costruiamo programmi dal repertorio fluido e trasversale, nei quali generi e stili dialogano tra loro.
Ogni concerto è un’occasione per raccontare qualcosa di nuovo, per reinterpretare le nostre esperienze musicali e per condividere con il pubblico la gioia di un percorso sempre curioso e in evoluzione.


donne in musica
Un viaggio tra creatività, coraggio e libertà
“Donne in Musica” è un progetto a cui tengo particolarmente: un percorso che attraversa gli ultimi secoli raccontando il talento e la forza delle donne nella storia della musica. Dal romanticismo di Fanny Mendelssohn e Clara Schumann alla modernità di Amy Beach e delle sorelle Boulanger, fino al tango di Rosita Melo, alle colonne sonore di Angela Morleye Rachel Portman, e al pop ribelle di Tori Amos.
Attraverso questo programma voglio dare voce alla creatività femminile, spesso costretta a confrontarsi con discriminazioni e pregiudizi, ma sempre capace di affermare il proprio valore artistico.
Insieme al MGM Trio, con cui condivido un approccio versatile e curioso alla musica, esploro un repertorio fluido e trasversale, arricchito da arrangiamenti originali e, se desiderato, da letture e brevi guide all’ascolto.
DUO ORGANO E VIOLINO
Il fascino del repertorio romantico per violino e organo
Dal 2014 collaboro stabilmente con l’organista Carlo Centemeri, musicista di grande esperienza e profondo conoscitore del repertorio barocco e preclassico, con il quale condivide anche un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
Il nostro progetto nasce dal desiderio di esplorare e valorizzare il repertorio romantico per violino e organo, un dialogo sonoro di straordinaria espressività che unisce la profondità e la potenza dello strumento a canne alla cantabilità e al lirismo del violino.
Attraverso programmi costruiti con cura e sensibilità, proponiamo un viaggio musicale che spazia dalle pagine più note a quelle meno eseguite, dando nuova vita a un repertorio tanto affascinante quanto raro. Ogni concerto diventa così un’esperienza unica, dove tradizione e riscoperta si intrecciano in un linguaggio intimo e profondamente emozionante.

Contattami per scoprire i progetti, proporre una collaborazione o organizzare un concerto.