GOCCE D'OPERA

L’opera lirica nella sua forma più intima e versatile

Gocce d’Opera è un format musicale che porta l’emozione dell’opera fuori dal teatro e la rende accessibile in contesti più raccolti e flessibili, senza rinunciare alla sua potenza espressiva.
Grazie a un ensemble di strumenti da camera, il progetto ricrea la ricchezza sonora di un’orchestra in formato ridotto, offrendo al pubblico un’esperienza lirica autentica e coinvolgente in qualsiasi spazio, anche al di fuori delle tradizionali sale d’opera.

Il cuore del progetto è un quartetto composto da flauto, clarinetto, violino e violoncello, capace di accompagnare arie, duetti e opere intere con un suono sorprendentemente pieno e variegato.
La particolare combinazione timbrica di archi e fiati arricchisce e completa il pianoforte, o lo sostituisce del tutto, trasformando ogni esecuzione in un dialogo dinamico tra voci e strumenti.

d94bcab3 68ed 4fe8 8b24 58f1468ce4c2
e5d4b6a7 559a 41f5 bd98 1d69909786bd

L’evoluzione di Gocce d’Opera

Fondato nel 2009, Gocce d’Opera nasce come supporto cameristico per concerti lirici e, con il tempo, si è evoluto in una realtà autonoma, sperimentando repertori complessi anche senza pianoforte e dando vita a un ensemble ampliato fino a 10-12 elementi. In questa formazione, composta da quintetto d’archi, fiati e arpa, il progetto ha raggiunto nuove dimensioni sonore, affrontando opere complete e progetti speciali.

Quando l’arte cameristica incontra le grandi voci

I musicisti di Gocce d’Opera, attivi come prime parti in alcune tra le più importanti orchestre italiane – tra cui Orchestra Sinfonica di Milano, Orchestra Filarmonica Italiana, Pomeriggi Musicali e Orchestra 1813 – hanno accompagnato nel tempo alcune delle voci più celebri del panorama lirico internazionale, come Anna Netrebko, Leo Nucci, Fabio Sartori, Francesco Meli, Andrea Bocelli e molti altri.

Esplora il resto del mio percorso professionale e le iniziative a cui prendo parte.